Come avrete notato, all'Orto Botanico non sono presenti solo fiori, ma anche molte piante appartenenti alla famiglia delle Cactaceae ( o cactacee).
Si tratta di piante succulente, dotate cioè di succulenza del fusto e , spesso delle radici. Possono assumere numerose forme geometriche: globose, colonnari, appiattite, singole e in gruppi numerosi.
Sono tutte perenni. Sono estremamente variabili anche per dimensioni del fusto, da pochi centimetri fino ad alcuni metri, e per numero, disposizione, colore e spessore delle spine ( se presenti).
La diffusione naturale di questa famiglia di piante è limitata quasi esclusivamente al nuovo mondo, dove è presente dal Canada alla Patagonia, con particolari concentrazioni nelle steppe, nelle praterie e nei semideserti persino in ambienti caldo- umidi tipici della foresta tropicale e subtropicale.
In Italia le Cactaceae sono rappresentate essenzialmente da alcune specie di Opuntia, la più importante delle quali è Opuntia ficus-indica, diffusa soprattutto in Sicilia, Liguria e lungo i versanti soleggiati e protetti di tutta la costa italiana. Altre specie adattabili sono il Cereus peruvianus e la Carnegiea gigantea.
Eccovi una rassegna dei cactus dell'Orto Botanico:
giovedì 26 giugno 2008
Le origini del blog
Vi sarete chiesti da dove viene il nome di questo simpatico blog... Bene, vi accontentiamo subito!!
L'idea è nata dal titolo di una canzone che ci ricorda l'allegria della bella stagione: "Life is a flower" degli Ace of Base.
"... life is a flower, so precious in your hand, carry on smiling and the world will smile with you..."
- la vita è un fiore, così prezioso nella tua mano, continua a sorridere e il mondo sorriderà con te-
L'idea è nata dal titolo di una canzone che ci ricorda l'allegria della bella stagione: "Life is a flower" degli Ace of Base.
"... life is a flower, so precious in your hand, carry on smiling and the world will smile with you..."
- la vita è un fiore, così prezioso nella tua mano, continua a sorridere e il mondo sorriderà con te-
mercoledì 25 giugno 2008
SUI FIORI...
Tutti noi, almeno nella giovinezza, abbiamo parlato questo linguaggio: quanti possono affermare di non aver mai sfogliato una margherita cantilenando un "m'ama - non m'ama"? E quanti si sono astenuti dal cercare un quadrifoglio come portafortuna?
La simbologia dei fiori ha avuto un ruolo ben più importante nella nostra storia. Solo per fare alcuni esempi si può ricordare il giglio che rappresenta la città di Firenze a partire dal XII secolo, in corrispondenza della prima grande diffusione dell'araldica pubblica europea e contemporaneamente alla fase del consolidarsi, nella sua struttura politica e istituzionale, del libero comune di Firenze.
L'araldica ha usato molto la simbologia dei fiori; il giglio che ha il primo posto, è simbolo di potenza e di sovranità. La rosa: rossa, d'oro o d'argento, è emblema di bellezza, amore incontaminato, sovranità dei costumi, nobiltà e merito riconosciuto. Molti sono i sovrani ed i Papi che si sono fatti ritrarre ornati di fiori, per tutti S. Luigi dei Francesi con il giglio bianco.
QUESTION:
Arriverà presto il momento in cui potremo adornarci col mitico alloro, vero???
In attesa perenne...
La simbologia dei fiori ha avuto un ruolo ben più importante nella nostra storia. Solo per fare alcuni esempi si può ricordare il giglio che rappresenta la città di Firenze a partire dal XII secolo, in corrispondenza della prima grande diffusione dell'araldica pubblica europea e contemporaneamente alla fase del consolidarsi, nella sua struttura politica e istituzionale, del libero comune di Firenze.
L'araldica ha usato molto la simbologia dei fiori; il giglio che ha il primo posto, è simbolo di potenza e di sovranità. La rosa: rossa, d'oro o d'argento, è emblema di bellezza, amore incontaminato, sovranità dei costumi, nobiltà e merito riconosciuto. Molti sono i sovrani ed i Papi che si sono fatti ritrarre ornati di fiori, per tutti S. Luigi dei Francesi con il giglio bianco.
QUESTION:
Arriverà presto il momento in cui potremo adornarci col mitico alloro, vero???
In attesa perenne...
MI DISSOCIO!!!
Vuoi tutto...amiche...amicim...i fiori...
Ma life is a Flower??? No no no... troppo mieloso...
Com'è il detto?Nonchè libro best-seller terribile? "Le brave ragazze non fanno carriera" o "Le brave ragazze vanno in paradiso..."
:)
Indico un referendum abrogativo...
Si accettano consigli!!!
O motivazioni valide per mantenere questo monumento al vezzo...
Elisa, la contestatrice dell'attimo
lunedì 23 giugno 2008
Primo post
Eccoci qua!!!
Finalmente è entrato in cantiere il nostro blog... speriamo sia di vostro gradimento!!
Questo lavoro sarà incentrato sulle bellezze dell'Orto Botanico di Pavia, per far assaporare un pò di primavera in ogni momento dell'anno, e per ricordare a tutti che.....
LIFE IS A FLOWER!!!
Finalmente è entrato in cantiere il nostro blog... speriamo sia di vostro gradimento!!
Questo lavoro sarà incentrato sulle bellezze dell'Orto Botanico di Pavia, per far assaporare un pò di primavera in ogni momento dell'anno, e per ricordare a tutti che.....
LIFE IS A FLOWER!!!
Etichette:
flower,
Orto Botanico,
Pavia,
primavera
Iscriviti a:
Post (Atom)