Camomilla Liquore alla camomilla: Mettere in un bottiglione di vetro con chiusura ermetica 2 manciate di fiori di camomilla, 1 di malva e versare 1 litro di alcool a 95°, chiudere bene e lasciare riposare per 40 giorni mescolando bene ogni giorno. Quando sono passati 40 giorni preparare uno sciroppo con 800 ge. di acqua e 500 gr. di zucchero, scaldarlo e versarlo nel bottiglione. Dopo 10 giorni filtrare e imbottigliare. E' un ottimo liquore che predispone ad un riposo serale davvero profondo.
Lavanda Sugo di fiori di lavanda: Pulire i carciofi, eliminare le fogli esterne, tagliare le punte dure con un coltello, tagliare su ogni lato le parti di foglie più dure, tagliarli a fette sottili e metterli in una ciotola con acqua e succo di un limone. Scolare i carciofi e metterli in una padella con un pochino di olio e di brodo vegetale, far cuocere per 10 minuti. Nel frattempo mettere la pasta a cuocere, scolarla al dente e farla saltare qualche minuto con i carciofi, spolverare con abbondante parmigiano reggiano grattuggiato. Versare la pasta condita in un piatto di portata e guarnire con una manciata di fiori di lavanda.
Primule Marmellata di primule: Raccogliere circa 350 gr. di petali di primule, pulirli bene e metterli nel frullatore con 2 cucchiai di zucchero. Preparare uno sciroppo con 800 gr. di zucchero e un bicchiere di acqua, farlo bollire, togliere dal fuoco e unire alle primule macinate, aggiungere qualche petalo intero di primula, mescolare e cuocere per circa 30 minuti mescolando bene. Versare la marmellata ancora bolente in vasi con chiusura ermetica e chiudere.
Risotto con le rose: Affettare finemente 100 gr. di funghi coltivati, affettare finemente una cipolla. Prendere una padella e mettere un pochino di olio e di burro, aggiungere la cipolla e i funghi affettati, fare soffriggere, aggiungere 250 gr. di riso, bagnare con un bicchiere di vino bianco secco, lasciare evaporare e cuocere aggiungendo ogni tanto del brodo. Quando sono passati 10 minuti aggiungere due manciate abbondanti di petali di rosa canina ben puliti, mescolare e terminare la cottura. Tritare finemente dell'erba cipollina e aggiungerla al risotto, unire due cucchiai di panna e abbondante parmigiano reggiano. Versare su un piatto di portata e guarnire con petali di rosa.
Zuppa di margherite (o altri fiori): Tritate con la mezzaluna le 100 g di margheritine, lasciandone da parte una decina intere. Fatele bollire per una decina di minuti in 1/2 l di brodo ( di dado). Tritate un porro, stufatelo in poco olio, unitelo alle margheritine e ad una grossa patata lessa ridotta in purea. Se dovesse essere troppo liquido, stemperate un cucchiaio di farina con poco brodo, aggiungetelo alla preparazione. Cuocete per una decina di minuti mescolando, servite accompagnando con dadini tostati di pane casereccio.Seguendo le identiche indicazioni, invece delle margheritine potete usare fiordaliso, calendula, malva, borragine, ortica bianca.
Frittelle salate con i petali: Ingredienti:150 g di farina, 3 cucchiai di olio d'oliva, 3 dl di acqua ghiacciata, 2 albumi montati a neve fermissima, sale, olio di girasole per friggere.Preparazione:preparate la pastella con 150 g di farina, 3 cucchiai di olio d'oliva, sale e 3 dl di acqua ghiacciata. Lasciate riposare due ore, aggiungete 2 albumi montati a neve fermissima, mescolate i petali dei fiori scelti (fiordaliso, calendula, malva, boraggine o ortica bianca) e friggete a cucchiaiate in abbondante olio caldo, facendo attenzione a non farle bruciare.Sono eccellenti da servire con code di scampi alla diavola.
Polpettone alla rosa: Tritate finemente una cipolla e fatela appassire a fuoco basso in un cucchiaio di olio, ammollate 2 fette di pane raffermo nel latte e strizzatelo, unitelo alla cipolla con 200 g di polpa di maiale e una salsiccia spellata, 3 cucchiai di parmigiano e un uovo, i petali di rosa spezzettati, un bicchierino di grappa alla rosa, regolate di sale e pepe. Amalgamate perfettamente, distribuite la farcia su 800 g di fesa di vitello tagliato in una fetta sola che avrete salato e pepato, lasciando un bordo attorno. Arrotolatela su se stessa, avvolgetela in un rettangolo di carta da forno bagnata e strizzata, avvolgete di nuovo in un rettangolo di alluminio, chiudete bene e ponete in forno preriscaldato a 200° per un’ora. Tagliate la carta, fate dorare il polpettone da tutti i lati sotto il grill, lasciatelo in forno ad intiepidire prima di tagliarlo a fettine sottili. È ottimo anche freddo. Potete servirlo con una maionese alla quale avrete aggiunto i petali tritati di 5 rose.
Pastine alla violetta: In una ciotola mescolate 225 g di farina con 1 cucchiaino di lievito per dolci, 2 cucchiai di zucchero, e una presa di sale. In un’altra ciotola sbattete 1 uovo con 225 g di latte e 5 cl di olio, la scorza e il succo di limone, unite la farina e mescolate velocemente l’impasto, versatene una parte nei pirottini fino ad 1/3 dell’altezza, mettete al centro un cucchiaino di confettura di violette, coprite con il resto dell’impasto fino a 2/3 dell’altezza, ponete in forno preriscaldato a 180° per mezz’ora. Intanto sciogliete lo zucchero al velo con qualche cucchiaino di latte aggiunto goccia a goccia, fino ad ottenere un impasto non troppo fluido. Versate un cucchiaino di glassa su ogni pastina e lasciatela colare lateralmente, quando si è rassodata velate la sommità con altra confettura di violette e decorate con una violetta candita.VARIANTE: potete usare qualsiasi tipo di confettura.
6 commenti:
Noto con piacere che il caldo non colpisce solo i miei neuroni...
Carino lo spazio ampio sotto il titolo...Che corrente artistica mi rappresenta???
:)
In scioglimento...
Contestatrice, oggi acida.
Eh si cara Eli... il caldo mi sta facendo impazzire.....
Lo spazio sotto il titolo non era voluto.... E' stata una svista... Se poi passi 1 ora e 1/2 a sistemare tutto il post e ti accorgi, una volta pubblicato, che hai ciccato, allora puoi capire esattamente come mi sento in questo momento!! :# :# :#
Comunque acida... solo oggi??? :)
saranno stati i folletti dei boschi???ma il pezzo è andato magicamente a posto...qualche click e voilà!!!
meno male che c'è la contestatrice elfica...
Non ci posso credere!!fantastico!!Quel malefico spazio non angoscerà mai + le nostre esistenze!!!Guarda me e la ila ke abbiamo passato 1 ora incredule davanti al pc fissando quel maledetto spazio vuoto...attonite davanti al disastro...e forse sperando ke sparisse improvvisamente!!! :=)
Mettetevi a posto...
Ragazza cim acid
W I FOLLETTI DEI BOSCHIIIIIIIIIIIIII!!!!!! ;)
Posta un commento